OzonoTerapia 1

OzonoTerapia

OSSIGENO-OZONO (O2O3) TERAPIA IN AMBITO ORTOPEDICO-TRAUMATOLOGICO

Come  l’ossigeno agisce sull’organismo?

L’ossigeno agisce sull’organismo in diversi modi:

1) Azione antiinfiammatoria, decontratturante e antidolorifica: l’O2O3 è adatto per tutte le affezioni ortopediche-reumatologiche in cui è coinvolto l’apparato osteo-articolare e muscolo-scheletrico.

Il trattamento può esser iniziato in fase acuta, riducendo così i tempi di guarigione e l’utilizzo di farmaci, e non ha effetti collaterali.

2) Azione sul sistema immunitario: l’ozono è un induttore naturale delle citochine, fondamentali per l’attività del sistema immunitario, e aumenta gli interferoni, le interleuchine e le sostanze antiossidanti che rappresentano la difesa contro agenti infettivi e tumorali. L’O2-O3 è utilizzato, infatti, per migliorare il trattamento di allergie, sclerosi multipla, artrite reumatoide e in Oncologia come coadiuvante nella chemioterapia.

3) Azione disinfettante: e’ battericida e virustatico (herpes zoster o simplex, delle epatopatie ad esempio).

4) Riattivazione del microcircolo, cioè della rete dei capillari. Quando si crea insufficienza venosa caratterizzata da dolore, gonfiore e pesantezza alle gambe, e anche in presenza di cellulite.

Utilizzo dell’Ossigeno-Ozono Terapia in Ortopedia e Traumatologia

L’ozonoterapia è utilizzata in Ortopedia in molteplici patologie, che spaziano dal dolore cervicale e lombare,nel trattamento di discopatie (lombosciatalgie, protusioni ed ernie del disco), sindromi del tunnel carpale, tunnel tarsale, tunnel ulnare, tendinopatie (dito a scatto, epicondiliti, epitrocleiti, periartrite scapolo-omerale, tendinopatie trocanteriche, rotulee etc ), neuroma di Morton, patologie artrosiche degenerative come gonartrosi e coxartrosi), . Inoltre, puo’ ridurre il dolore ed i  tempi di recupero da lesioni  muscolari , trauma distorsivi e contusivi, anche in ambito sportivo

L’ozonoterapia viene somministrata, generalmente, con diverse tecniche infiltrative (intramuscolari, intrarticolari, sottocutanee, etc.), con aghi molto sottili e corti.

La miscela di ossigeno-ozono (sotto forma gassosa) , agirebbe con un effetto biochimico a breve termine,che è antiinfiammatorio,analgesico,miorilassante e iperossigenante.

La terapia di Ossigeno -Ozono ha solo due controindicazioni:

le donne in gravidanza

I Pazienti con Favismo

Non interagisce con altri farmaci, non è doloroso (talvolta lieve bruciore locale, che passa in pochi minuti).

Il protocollo standard prevede 2 sedute settimanali per 8-10 sedute totali, ma ogni terapia va poi modulata su ogni singolo Paziente.

Il trattamento avviene con macchine certficate e seguendo rigorosamente i protocolli della SIOOT (Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia)

Articoli e Pubblicazioni

Ozonoterapia per i dolori lombari e le sciatalgie

Si stima che circa il 75-80% degli adulti abbia avuto almeno un episodio di dolore acuto alla schiena. Tale disturbo puo’ regredire spontaneamente con riposo e  terapie mediche. Talvolta però o  si cronicizza o si puo’ produrre una protrusione discale o un ernia del disco.

continua a leggere

Ossigeno-Ozono/Terapia in ambito ortopedico-traumatologico

Come  l’ossigeno agisce sull’organismo?

L’ossigeno agisce sull’organismo in diversi modi:

continua a leggere

Trattamento combinato agopuntura e ossigenoterapia nel dolore cervicale

La colonna cervicale ha un ruolo molto importante per il nostro corpo, fornendo forza, flessibilità, supporto e protezione a importanti centri nervosi, garantendo anche un costante e armonico movimento durante tutta la giornata.

continua a leggere

Ozonoterapia - Fascite Plantare

A livello della pianta del piede si trova la fascia plantare ( o aponeurosi plantare), che è una robusta fascia fibrosa che unisce la zona plantare interna del calcagno alla base delle dita. Questo legamento svolge un ruolo molto importante nella trasmissione del peso durante la deambulazione e la corsa.

continua a leggere

Sindrome dolorosa del gran trocantere

E’ caratterizzata dalla presenza di dolore nella parte superiore esterna della coscia. Nella maggior parte dei casi il dolore è causato da traumi di minore entità, quali cadute, o

. continua a leggere

Trattamenti

Prestazioni

  • Visita Specialistica Ortopedica
  • Visita Specialistica di controllo
  • Terapia infiltrativa articolare
  • Seduta di mesoterapia
  • Visita specialistica domiciliare
  • Visita agopuntura: Prima visita
  • Trattamento di agopuntura
  • Trattamento di agopuntura estetica
  • Visita Specialistica Ortopedica (prima visita) + prima seduta agopuntura
  • Trattamento Ozono terapia
  • Prima visita ortopedica + primo trattamento ozono terapia
  • Trattamento ozono + agopuntura

Prenota un appuntamento




    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy