
L'ortopedia è la specialità medica che si occupa del trattamento delle malformazioni e dei problemi funzionali dell'apparato scheletrico e delle strutture a esso associate, come i muscoli e i legamenti.
L’ortopedico è un medico in grado di diagnosticare problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico, dalle infezioni ai traumi sportivi, le fratture, i problemi alle articolazioni, l’osteoporosi e i tumori alle ossa. Se necessario può anche intervenire chirurgicamente, conducendo anche interventi complessi come quelli per inserire protesi all’anca.
Quali sono le patologie trattate dall’ortopedico?
Fra i distretti anatomici più spesso trattate dall’ortopedico sono :
- la spalla: sindrome da conflitto sotto-acromiale, lesione della cuffia dei rotatori, instabilità della spalla, lussazione della spalla, artrosi
- il ginocchio: artrosi, lesioni del menisco, lesioni delle cartilagini, problemi al legamento crociato anteriore, sindrome femoro-rotulea
- l’anca: artrosi
- la mano: sindrome del tunnel carpale, tendiniti, rizoartrosi, dito a scatto
- polso
- problemi al piede: alluce valgo
- fratture
- rachide cervicale e lombare (cervicalgia, lombalgia, lombosciatalgie, protrusioni, ernie discali)
- distorsioni
Quali sono le procedure più utilizzate dall’ortopedico?
Prima di procedere con un intervento chirurgico l’ortopedico cerca, se possibile, di risolvere il problema con approcci meno invasivi, come la prescrizione di farmaci o di iniezioni specifiche, la riabilitazione o la fisioterapia. Quando questi trattamenti non sono più sufficienti a controllare i sintomi può diventare indispensabile ricorrere alla chirurgia.
Quando chiedere un appuntamento con l’ortopedico?
Un appuntamento con l’ortopedico può essere una buona idea in caso di problemi alla colonna vertebrale, alle spalle, all’anca, alle ginocchia o alle caviglie. I sintomi che possono indirizzare da questo specialista sono:
- dolori articolari
- difficoltà a compiere attività semplici come fare le scale o portare le borse della spesa
- dolore ai muscoli, ai tendini o alle articolazioni che durano per più di pochi giorni
- dolori alle articolazioni che diventano più intensi con il riposo
- edemi e dolore a livello delle articolazioni o in seguito a traumi
- limitazione delle possibilità di movimento
- deformità delle articolazioni
Articoli e Pubblicazioni
Le rachialgie negli sportivi
LE RACHIALGIE NEGLI SPORTIVI
ANATOMIA
La colonna vertebrale o rachide fa parte dello scheletro, rappresenta la struttura portante del nostro corpo e protegge il midollo spinale. Le vertebre, in numero di 33, sono gli elementi ossei che la compongono e si distinguono in: 7 cervicali, 12 toraciche (alle quali si uniscono le coste formando la cassa toracica), 5 lombari, 5 sacrali e 3 o 4 coccigee.
L'alluce valgo
Quasi un adulto su tre, stando a dati recentemente pubblicati su JAMA, la rivista dell’Associazione dei medici americani, soffre di alluce valgo, un disturbo che nei Paesi industrializzati è tra le cause principali di intervento chirurgico ortopedico. A patirne sono in particolare le donne – 10 volte più degli uomini – complici le calzature con tacco a spillo e punta molto stretta.
Trattamenti
Prestazioni
- Visita Specialistica Ortopedica
- Visita Specialistica di controllo
- Terapia infiltrativa articolare
- Seduta di mesoterapia
- Visita specialistica domiciliare
- Visita agopuntura: Prima visita
- Trattamento di agopuntura
- Trattamento di agopuntura estetica
- Visita Specialistica Ortopedica (prima visita) + prima seduta agopuntura
- Trattamento Ozono terapia
- Prima visita ortopedica + primo trattamento ozono terapia
- Trattamento ozono + agopuntura