04

“Quando si parla di agopuntura si pensa subito ad un ago e a un punto. Dietro a un ago c’è un Uomo e dietro al punto c’è un altro Uomo. Dietro l’Uomo con l’ago c’è il Cielo e dietro l’uomo che lo riceve c’è la Terra” Georges Charles

L’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha individuato un elenco di patologie che potrebbero trovare giovamento: patologie osteo-articolari e reumatologiche, cardiovascolari, respiratorie, gastroenterologiche, otorinolaringoiatriche, stomatologiche, dermatologiche, neurologiche, cefalee, patologie ostetrico-ginecologiche, patologie genitali maschili. A queste si aggiungono una serie di trattamenti: contro il fumo, ansia ed estetiche

L’agopuntura è una tecnica di stimolazione fisica che prevede l’impiego dell’ago, di spessore variabile da 0.15 a 0.40 mm e di lunghezza variabile. Gli aghi non vengono infissi casualmente, si utilizzano i punti di agopuntura, la cui conoscenza datata molte centinaia di anni fa, sono delle zone preferenziale dal punto di vista sensitivo. Le regole con cui si scelgono i punti risalgono a una cultura antica e si rifanno ad un modello energetico-vitalistico diffuso nella cultura orientale. Esistono diverse tipologie di ago. Quelli usati sono aghi non cavi, sottili, di diversi diametri e lunghezze il cui scopo è adattarsi alle diverse intensità di stimolazione richieste e ai diversi siti corporei. La punta è smussa in modo da limitare al massimo la lacerazione dei tessuti sottostanti e la superficie rugosa ottimizza gli effetti della stimolazione rotatoria manuale. Il materiale è anallergico e gli aghi utilizzati sono in blister sterili monouso. La profondità di infissione è variabile a seconda dei diversi siti corporei. Si va da pochi millimetri dei punti periferici alle estremità (es caviglie, polso, dita, cranio) a punti muscolari più profondi. La profondità dipende anche dallo spessore del pannicolo adiposo del soggetto. La profonda conoscenza dell’anatomia, presumibile solo in un laureato in medicina, fa sì che sia di fondamentale importanza rivolgersi a medici abilitati alla professione. L’agopuntura è un atto medico e unicamente un Medico Chirurgo laureato è abilitato alla professione può esercitare l’agopuntura. L’agopuntura non fa male, non ha nessuna controindicazione, non fa uso di farmaci. Una seduta di agopuntura dura mediamente circa 45 minuti. Il numero e la frequenza delle sedute sono variabile in base al Paziente, al tipo e alla intensità della patologia. Scopo dell’agopuntura è quelli di migliorare la qualità della vita del paziente senza l’uso di troppi farmaci.

Articoli e Pubblicazioni

Storia dell'Agopuntura

La data di inizio precisa dell’utilizzo dell’agopuntura in Cina e la sua evoluzione dai primi tempi sono temi incerti. Una tradizione è che alcuni soldati, feriti da frecce in battaglia, siano stati così guariti da malanni cronici che non erano altrimenti trattabili, ed esistono anche altre varianti su questo tema.

continua a leggere

Agopuntura Estetica

Agopuntura ora significa lavorare con metodi assolutamente non invasivi sulla giovinezza dei tessuti del viso.

A Bondeno (fe) presso lo studio del Dottor Daniele Bolognesi, in via Bonati 32/a, ora è possibile usufruire di trattamenti specializzati e di altissima qualità. L’agopuntura si propone quale trattamento cosmetico anti-invecchiamento, naturale e potente, con l’obiettivo di ritrovare l’equilibrio tra corpo, mente ed emozioni, portando tutti i sistemi del corpo a funzionare in modo ottimale aumentando i “livelli di energia” nel paziente.

continua a leggere

Agopuntura e Ansia

L’ansia è innata e fa parte della natura umana. È la normale risposta del nostro organismo che si prepara ad affrontare ciò che avverte come un pericolo. Abbiamo la sensazione di essere vulnerabili, anche se a volte non capiamo con certezza il perché.

continua a leggere

Trattamento combinato agopuntura e ossigenoterapia nel dolore cervicale

La colonna cervicale ha un ruolo molto importante per il nostro corpo, fornendo forza, flessibilità, supporto e protezione a importanti centri nervosi, garantendo anche un costante e armonico movimento durante tutta la giornata.

continua a leggere

Menopausa e Agopuntura

Il concetto di “menopausa” è generalmente utilizzato per indicare quel periodo che coincide con la permanente cessazione delle mestruazioni, conseguente all’esaurirsi della normale attività dei follicoli nelle ovaie femminili. continua a leggere

Fascite Plantare

A livello della pianta del piede si trova la fascia plantare ( o aponeurosi plantare), che è una robusta fascia fibrosa che unisce la zona plantare interna del calcagno alla base delle dita. Questo legamento svolge un ruolo molto importante nella trasmissione del peso durante la deambulazione e la corsa.

continua a leggere

Sindrome dolorosa del gran trocantere

E’ caratterizzata dalla presenza di dolore nella parte superiore esterna della coscia. Nella maggior parte dei casi il dolore è causato da traumi di minore entità, quali cadute, o

. continua a leggere

Trattamenti

Prestazioni

  • Visita Specialistica Ortopedica
  • Visita Specialistica di controllo
  • Terapia infiltrativa articolare
  • Seduta di mesoterapia
  • Visita specialistica domiciliare
  • Visita agopuntura: Prima visita
  • Trattamento di agopuntura
  • Trattamento di agopuntura estetica
  • Visita Specialistica Ortopedica (prima visita) + prima seduta agopuntura
  • Trattamento Ozono terapia
  • Prima visita ortopedica + primo trattamento ozono terapia
  • Trattamento ozono + agopuntura

Richiedi un appuntamento




    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy