Mesoterapia
La mesoterapia antalgica, è un trattamento utilizzato per alleviare il dolore nei pazienti affetti da patologie dolorose che interessano articolazioni, muscoli e ossa, sia in fase acuta che cronica. Si tratta di una procedura farmacologica che prevede microiniezioni dei farmaci direttamente nella zona da trattare, diffondendosi pian piano nell’area sottostante e producendo un’azione più efficace rispetto a un’applicazione topica o ad una somministrazione di tipo sistemico. Gli aghi che vengono impiegati sono di piccole dimensioni e possono prevedere iniettori singoli dotati di un unico ago oppure, in alternativa, dei multi iniettori (questi ultimi, lo ricordiamo, sono i meno utilizzati).
La mesoterapia antalgica utilizza i classici farmaci indicati per contrastare il dolore (antinfiammatori, antalgici, anestetici e miorilassanti), con il vantaggio di non essere assorbita sistematicamente e causare quindi minori effetti collaterali, infatti le iniezioni, contenenti una miscela dei farmaci suddetti, vengono eseguite direttamente sulla zona interessata dal dolore.
Durata dei trattamenti
Non esiste una durata standard del trattamento mesoterapico, tuttavia, in linea di massima, un ciclo comprende tra le 4 e le 6 sedute , che andranno effettuate con cadenza settimanale.
Controindicazioni
Le controindicazioni della mesoterapia sono assai ridotte rispetto ai suoi benefici effetti terapeutici. Le principali sono le seguenti:
- dopo un trattamento di mesoterapia possono manifestarsi lesioni edematose che, tuttavia, tendono a scomparire nel giro di poche ore;
- gli aghi utilizzati per il trattamento possono determinare piccoli fastidi.