MENOPAUSA E AGOPUNTURA
Il concetto di “menopausa” è generalmente utilizzato per indicare quel periodo che coincide con la permanente cessazione delle mestruazioni, conseguente all’esaurirsi della normale attività dei follicoli nelle ovaie femminili. Essa segue la fase di climaterio, che si riferisce a quel periodo, della durata variabile , che è caratterizzato da instabilità della qualità e quantità dei cicli mestruali, durante il quale iniziano a manifestarsi i vari disturbi tipici di questa fase della vita della donna.
L’età media in cui si verifica la menopausa avviene tra il 45° ed il 55° anno di età.
Gli ormoni sessuali, e principalmente gli estrogeni, oltre a regolare il ciclo mestruale, intervengono a diversi livelli sull’organismo della donna; influenzano gli organi sessuali, la psiche, il cervello, perfino la pelle e le mucose: ecco perché, durante il climaterio, possono comparire una serie di disturbi che interessano differenti parti del corpo. Anche in questo caso la variabilità dei sinrtomi è notevole da donna a donna. Ci sarà chi non avrà alcun sintomo, mentre qualcuna avrà disturbi più o meno fastidiosi.
I principali disturbi in climaterio sono:
Vampate di calore
Aumento di peso,
Affaticabilità ,nervosismo ,sudorazione profusa ,emicrania, insonnia, depressione .
Le vampate di calore rappresentano il disturbo più classico della menopausa: colpiscono circa l’80% delle donne, perdurano in media per un paio d’anni, ma nel 25% dei casi possono persistere per più di 5 anni. Si manifestano con una sensazione di calore intenso che percorre tutto il corpo come un’onda, dura da 30 secondi a 2 minuti e termina solitamente con sudori freddi. Sono localizzate di preferenza al volto, al collo, alla regione dello sterno. La frequenza può essere fino a 15-20 per giorno. Le vampate possono comparire più volte durante il giorno e anche di notte, disturbando il sonno e provocando quindi insonnia. A volte, insieme alle vampate, possono comparire delle palpitazioni, legate ad un aumento temporaneo della frequenza dei battiti cardiaci .
La carenza di estrogeni fornisce le basi biochimiche ad un possibile sviluppo di depressione in post-menopausa, probabilmente facilitata dalla ridotta produzione di serotonina (una sostanza che nel cervello contribuisce a mantenere elevato il tono dell’umore), che si osserva in questo periodo della vita della donna. Anche ansia, sbalzi d’umore, tensione nervosa, facilità al pianto sono sintomi frequenti della donna in menopausa.
Indispensabile per la cura dei sintomi è uno stretto e costante controllo dal proprio Ginecologo/a di fiducia.
Una valida opzione per trattare i sintomi della menopausa è rappresentata dall’Agopuntura, la più importante metodica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). È una terapia non farmacologica (di competenza esclusivamente medica) con solide basi scientifiche, che fa uso dell’inserzione di aghi metallici – ovviamente sterili e monouso – in taluni punti del corpo umano, al fine di promuovere la salute ed il benessere dell’individuo. Il trattamento con Agopuntura è pressochè esente da effetti collaterali, come è stato accertato, e riconosciuto nel 1997 dall’OMS. Nell’ambito della menopausa, questa Medicina Alternativa, dalle origini molto antiche, si è rivelata valida per trattare alcuni sintomi indotti dalle modificazioni ormonali di questa fase della vita della donna: si abbassano i livelli di estrogeni e aumentano quelli delle gonadotropine (LH e FSH).
Studi in materia dimostrano che l’Agopuntura aumenta anche la produzione di endorfine, con conseguente riduzione dell’intensità delle vampate di calore. In Italia va ricordata l’esperienza torinese, dove in uno studio Quirico e collaboratori evidenziano una riduzione del 74% delle vampate di calore, che si protrae nel tempo se si effettua una seduta mensile di mantenimento.
Stabilizza, dunque, il controllo della temperatura corporea. Le sedute, non sono dolorose . Il numero e la frequenza variano da paziente a Paziente.