Il trattamento infiltrativo nelle patologie ortopediche è quella procedura che consente di somministrare un farmaco esattamente dove serve per ottimizzarne la funzione. Antinfiammatori, lubrificanti, possono essere somministrati con delle punture locali dette infiltrazioni.
Sostanzialmente si distinguono due famiglie differenti di infiltrazioni: gli antinfiammatori, la viscosupplementazione .
LE INFILTRAZIONI CON ANTINFIAMMATORI
Sono derivati del cortisonici. Quasi sempre si usano associate ad anestetici locali Non hanno alcun significato se non sono associati ad una terapia correttiva di quello che ha causato l’infiammazione in una articolazione.
Ancora hanno uno spazio nel trattamento delle patologie infiammatorie per il dolore molto intenso e per sedi in cui lo spazio a disposizione non consente di somministrare altri prodotti. Si utilizzano comunque a brevi cicli 3-4,a cadenza settimanale.
LE INFILTRAZIONI CON ACIDO JALURONICO: LA VISCOSUPPLEMENTAZIONE
Si tratta di farmaci a base di acido ialuronico, un lubrificante naturale e nutriente di tendini ed articolazioni. E’ sempre più utilizzato in quanto praticamente privo di controindicazioni (puo’ comunque provocare edema e dolore locale temporaneo). L’indicazione principale è l’artrosi delle articolazioni maggiori. Altre indicazioni sono le infiammazioni tendinee specialmente della cuffia dei rotatori nella spalla.
L’acido jaluronico è una lunga molecola rettilinea. Come una lunga catena filamentosa. L’acido jaluronico è il principale nutriente e lubrificante delle articolazioni e fornisce un buon supporto al controllo dei sintomi dolorosi nelle patologie traumatiche e degenerative. Un’articolazione sana produce naturalmente acido jaluronico per mantenersi in salute. Somministrare infiltrazioni di acido jaluronico a una articolazione malata aiuta a compensare la perdita del naturale prodotto articolare per migliorarne le condizioni.
Ne esistono diverse tipologie distinguibili sulla base della densità del prodotto e della modalità in cui si ottiene la molecola. In linea generale: le basse-medie densità hanno un ruolo antinfiammatorio più spiccato e sono ideali per le tendiniti; le medie-alte densità hanno un ruolo principalmente meccanico e sono ideali per le artrosi.
Tra le alte densità si distinguono acidi jaluronici naturali e acidi jaluronici cross-linkati.